14 Canto e danza di Casatori
- Genere: Audio
 - 
                                        Audio:
                    
 - 
                                        Descrizione:
                    
Peculiari della zona di Casatori sono tali canti sul tamburo, contrassegnati da particolari formule ritmiche, da insoliti repertori di testi poetici, di barzellette, e da un àmbito melodico meno esteso di quelli osservati altrove. Notevolissimo è l’assetto esecutivo, connotato dall’uso frequente di formule verbali, impiegate da Alfonso Striano. Come altrove, rileviamo anche la struttura intertestuale dei canti, in cui i due esecutori si alternano, ma secondo una forma non riconducibile ad altre già osservate. Frequentissimo è anche l’impiego di barzellette ottonarie che, al solito, sottolineeremo graficamente, in corsivo, all’interno dei canti. L’esecuzione è connotata da un altissimo tasso di erotismo, in cui la struttura dei testi sembra esplodere, lacerando il senso semantico e il sintagma lessicale dei versi, fino a produrre un’espressività di lacerti, di frammenti, dettata da una interiorità delirante affatto razionale, in cui l’io narrante resta confuso e annullato nell’eros che tutto sommerge.
Data: 1976
 - Durata: 09:10
 - Luogo: Casatori
 - Provincia: Salerno
 - Regione: Campania
 - Esecutore: Alfonso Striano: canto; Alfonso Maio: canto e castagnette; Salvatore Striano: tamburo a cornice
 - Autore: Roberto De Simone
 
