Documenti sonori raccolti a Somma Vesuviana (Na), durante una lezione-spettacolo organizzata presso la scuola elementare del Casamale, centro storico del comune, il 26 dicembre del 1981.
Brani strumentali, eseguiti con l'accompagnamento di chitarra battente, violino e sisco, introducono i racconti di fiabe interpretati da due cantori locali.
Il primo ad esibirsi è Zì Gennaro, ovvero Lucio Albano (1913-1988), il capo della Paranza d’o Gnundo (definizione con cui si indica il confine tra Ottaviano e Somma Vesuviana), una delle poche a portare avanti negli anni Settanta una fedele riproposta dei repertori tradizionali, attirando l'attenzione di molti studiosi, tra tutti Roberto De Simone, che vedevano in Zì Gennaro Albano uno degli ultimi detentori di un patrimonio culturale in estinzione. Qui l'abilità del narratore testimonia uno spaccato del ricco patrimonio fiabesco campano restituito attraverso modalità di trasmissione orale da interpreti che, proprio come zì Gennaro, con una ricca e articolata caratterizzazione repertoriale e, in ragione di un riconosciuto sapere, ricoprivano spesso ruoli di leader culturali, frequentemente chiamati in pubblico a narrare storie e racconti, riconosciuti dalla comunità come virtuosi del genere.
Del secondo narratore non ci sono giunte informazioni che aiutassero nella sua identificazione.
Le ultime tre tracce documentano filastrocche e fiabe recitate da bambini, probabilmente gli studenti delle classi che avevano preso parte allo spettacolo.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | Somma Vesuviana 1981 | 000 Somma Vesuviana 1981
000 Somma Vesuviana 1981
- Genere: Audio