Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Sala Consilina 1980

Interviste realizzate prima e durante i giorni della festa di San Michele Arcangelo, santo patrono di Sala Consilina. I festeggiamenti iniziano la sera del 28 settembre quando si porta in processione una barca con l'Arcangelo, preceduta da ragazzi e suonatori che inneggiano al santo e trasportano lu giardinu ri San Micheli, una sorta di trofeo carico di uva e primizie agricole. Il percorso attraversa il paese e si ferma davanti alle ventidue/ventitre immagini del santo che si incontrano durante il tragitto, per invocare San Michele con formule religiose e canti. La festa ha un carattere decisamente popolare e contadino, nel senso che scarsa rilevanza e partecipazione hanno le cariche religiose, forse per i molteplici riferimenti e rimandi pagani presenti nella manifestazione. La serata termina davanti al santuario dove i fedeli si fermeranno a passare la notte tra preghiere e canti invocativi. La mattina del 29 la statua è riportata in paese dove viene agghindata di ex voto e vessilli; alla processione per le vie cittadine partecipano anche le cariche religiose. Il corteo si ferma davanti ad altri giardini di San Michele,impalcature allestite nella piazza adiacente alla chiesa di Sant’Eustachio, che contengono edera, fiori, ortaggi e grappoli d'uva offerti al santo e ai fedeli in processione. Qui si svolge inoltre il volo dell'Angelo: un bambino dentro una carrucola, legata ad una fune tra due balconi dello spiazzo, vola per tre volte recitando formule e invocazioni per il santo. In passato il rituale comprendeva anche altri momenti tra i quali l'incendio del Vecchio e della Vecchia, due pupattole caricate con fuochi pirotecnici (traccia 06). Le prime interviste presenti nella raccolta contengono le testimonianze di alcune donne che parlano della festa dell'Arcangelo e di altre feste e pellegrinaggi per le Madonne celebrate nell'area (le informatrici non sono di Sala Consilina ma probabilmente di qualche frazione o paese limitrofo). Nelle altre rilevazioni è documentata la festa a Sala, con informazioni sui i rituali, sacri e laici, le usanze e i piatti tipici, le formule e le invocazioni recitate per il santo patrono. 

  • Genere: Audio