Una delle raccolte più ricche sul piano musicale nel quadro generale del lavoro etnografico condotto da Rosa Di Lillo a Teggiano. Le rilevazioni documentano un ampio repertorio di canti d’amore e di sdegno o ingiuria, non solo recitati ma spesso eseguiti. È possibile apprezzare alcune linee melodiche dei canti, realizzate dalle voci di anziani esecutori, che permettono di evidenziare forme estetiche e ritmiche della tradizione musicale locale. Discorso a parte meritano i canti di scontro: i testi lasciano intuire un largo uso del canto come mezzo di comunicazione centrale e linguaggio non ordinario per l'espressione di messaggi moraleggianti, offese e invettive; non sono presentate o riportate dagli informatori occasioni e modalità d'uso ma è molto probabile che fossero utilizzati nei momenti di lavoro agricolo, o nello spazio pubblico del paese, quindi strade e piazze, verosimilmente in generi come la serenata, i canti carnevaleschi, e più in generale in momenti di aggregazione sociale. Ad arricchire la raccolta storie e fatti della vita locale, con alcuni aneddoti ed episodi di magia popolare, ninne nanne, canti religiosi, racconti e favole.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | Rosa Di Lillo, Teggiano 1981-82 | R. Di Lillo, Teggiano 1981-82 (11-12) | 000 Rosa Di Lillo, Teggiano 1981-82 (11-12)