Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

00 Rosa Di Lillo, Teggiano 1981-82 (03-04)

Questa parte delle rilevazioni etnografiche realizzate a Teggiano, include una serie di racconti e favole, canti d'amore, indovinelli, ninne nanne, proverbi e scioglilingua, storie di santi, racconti di magare e streghe, ma soprattutto spiccano alcune pregevoli performance musicali eseguite da suonatori di organetto e cantori locali. Emerge, dalle interviste e dalle esecuzioni, l'uso centrale della musica e in particolar modo dei canti nella vita comunitaria, come forma espressiva elaborata e linguaggio non ordinario utile ad esprimere concetti e messaggi "indicibili". Tra i testi, eseguiti nel canto o semplicemente recitati, si possono individuare alcuni utilizzati nelle serenate con la funzione di chiedere il permesso di cantare, di esprimere messaggi e intenti amorosi, o di saluto e commiato per i genitori e i parenti della promessa sposa. Un elaborato repertorio che mostra le raffinate e straordinarie qualità estetiche e compositive della cultura orale del luogo.

  • Genere: Audio