Il piffero che suona in onore di San Michele Arcangelo a Olevano si iscrive in una tradizione con radici lontane nel tempo; come testimoniano anche i flauti in osso ritrovati nella grotta dell'Angelo, uno dei depositi più cospicui del periodo medievale nell'Europa meridionale, l'utilizzo del piffero ha notevole rilevanza nell'area, una tradizione che tuttavia rischia di perdersi. La lunga performance che compone questa raccolta, restituisce una preziosa testimonianza della tecnica esecutiva e dell'estetica del repertorio olevanese sul piffero, repertorio eseguito durante la processione per San Michele guidata dai suonatori di piffero e tamburo e dagli sbandieratori.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | Olevano sul Tusciano | 000 Olevano sul Tusciano