Tra ricordi personali, leggende e l'esecuzione di canti tradizionali, un uomo di Montesano sulla Marcellana, del quale non sono documentate le generalità, incontrato dal ricercatore il 19 ottobre del 1980, riferisce di riti legati a santi patroni, culti mariani e usanze praticate in particolari periodi dell’anno, dai cibi rituali alle feste tradizionali.
In particolare l’interlocutore ricostruisce le forme della festa in onore di Sant’Antonio da Padova, condividendo storie, leggende e canti tradizionali. A Montesano sulla Marcellana questa è, infatti, una ricorrenza religiosa molto sentita e non a caso è stata proprio la chiesa di S. Francesco ai Cappuccini che ha accolto, per la prima volta nel Vallo di Diano, le Reliquie del Santo nel 2010. L’ultimo sabato di giugno, ancora oggi, parte la tradizionale processione dal convento dei Frati Cappuccini che vede le statue di Sant’Antonio e San Francesco, portate a spalla da un gruppo di devoti attraverso il centro storico della città fino a giungere alla chiesa di Sant’Anna, tra i canti devozionali e le marce suonate dalla banda del paese. L’intervistato, inoltre, esegue alcuni canti in onore della Madonna del Sacro Monte di Viggiano, figura verso la quale nutre una profonda devozione, e racconta la leggenda di fondazione del culto attraverso memorie e aneddoti. I festeggiamenti in onore della "regina e patrona della Lucania" richiamano migliaia di pellegrini che la prima domenica di settembre, ogni anno, da tutte le regioni del Mezzogiorno, raggiungono il paese della Val d’Agri per partecipare alla processione durante la quale la sacra effige viene trasferita dal santuario del Sacro Monte alla Basilica Pontificia dove resta sino al mese di maggio. In fila migliaia di pellegrini pregano e cantano invocando la protezione della Madonna nera di Viggiano, accompagnandola a piedi per i dodici chilometri che separano il monte dal paese: si cammina scalzi, in alcuni inginocchio, seguendo il lungo percorso scandito dai poggi (antichi altari di pietra sui quali la statua viene poggiata per permettere ai portatori di riposarsi), dietro agli stendardi portati dai giovani e ai cinti portati dalle ragazze, accompagnate da zampogne e organetti.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | Montesano sulla Marcellana 1980 | 000 Montesano sulla Marcellana 1980
000 Montesano sulla Marcellana 1980
- Genere: Audio