Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | E. Apicella, San Mango Piemonte 1979 | 000 Enzo Apicella, San Mango Piemonte 1979

000 Enzo Apicella, San Mango Piemonte 1979

Il Vampalorio è un rito antico di San Mango Piemonte (Sa) che riunisce l’intera comunità locale e devoti provenienti dai paesi limitrofi la sera del 7 dicembre, vigilia dell’Immacolata, intorno al fuoco conciliatore e purificatore come tributo all'Immacolata per il raccolto passato e per propiziare la fertilità del terra. I giovani del paese, diversi giorni prima della ricorrenza, raccolgono la legna che alla vigilia verrà impilata in alte pire dagli uomini del paese, mentre le donne si adoperano nella preparazione delle tipiche pietanze. La sera dei festeggiamenti la piazza principale del paese viene illuminata dai fuochi accesi bruciando le cataste ed attorno al vampalorio bambini, ragazzi, adulti ed anziani si ritrovano accomunati da un rito che è parte della loro storia, improvvisando balli e canti tradizionali e consumando collettivamente cibi della tradizione locale (castagne, nocciole, mele annurche, chiacchere, struffoli, calzoncelli, salsicce, etc.). Fino a qualche decennio fa si celebrava anche il rito del mariandò e pizcandò: intorno al falò si formavano due pile di giovani, cinque sotto e quattro sopra, che si contrapponevano ballando in circolo e indirizzandosi stornelli. Quando calano le alte fiamme dei falò, per lasciare ardere i grossi ceppi, nella brace vengono cotte castagne, patate e mele annurche. La raccolta documenta il paesaggio sonoro festivo del 7 dicembre 1979: il ricercatore si fa largo tra i gruppi di musicisti catturando tammurriate e tarantelle, accompagnate dal suono di tammorre, tricchebballacche e flauti a becco.

  • Genere: Audio