Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Paolo Apolito | Capriglia di Pellezzano 1979 | 000 Capriglia di Pellezzano 1979

000 Capriglia di Pellezzano 1979

Una selezione d'interviste descrive e ricostruisce la storia dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie a Capriglia, piccola frazione di Pellizzano (Sa).
Il simulacro mariano, dipinto su legno della scuola di Andrea Sabatino del 1468, ogni anno la prima domenica di luglio viene portato in processione per le vie del paese attraversato dalla banda e illuminato dai fuochi pirotecnici a celebrare, con novene e orazioni, un'intensa devozione popolare, trasmessa attraverso le generazioni, verso la Vergine. L'effige marina fu incoronata, su richiesta al capitolo del Vaticano del parroco pro tempora don Michele Mele, nel 1795 per miracoli e prodigi che negli anni avevano richiamato la devozione non solo dei caprigliesi, ma anche di abitanti di paesi limitrofi.
In particolare le testimonianze documentate indugiano su uno dei rituali più sentiti dai fedeli, ovvero quello dei cesti votivi: beni alimentari che i devoti ricevono in dono dalla Madonna in cambio della loro offerta e che consumano nel corso della giornata di festa.

  • Genere: Audio