Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Caposele 1980

Canti, musiche e testimonianze raccolti il 16 ottobre del 1980 a Caposele (Sa) durante le celebrazioni per San Gerardo. Nella frazione di Materdomini sorgeva, già nel 1527, la chiesa dedicata al culto di Santa Maria Mater Domini e meta di pellegrinaggi. Nel 1746 Sant'Alfonso dei Liguori, fondatore dei Redentoristi, accettò per il proprio ordine la cura della chiesa, accanto alla quale venne costruito il convento. Proprio qui operò e morì, nel 1755, Gerardo Maiella, religioso redentorista, invocato oggi in tutto il mondo come santo protettore delle mamme e dei bambini. Il giorno della ricorrenza della morte di San Gerardo, si svolge la solenne processione, che vede la statua del santo portata in spalla per le strade di Materdomini e Caposele. I pellegrini, giunti dai paesi limitrofi e non solo, portatori dunque di eterogenee culture musicali, si riuniscono nel piazzale antistante la basilica che custodisce il reliquiario dalla sera precedente, aspettando l'inizio delle funzioni religiose con canti devozionali, tarantelle, tammurriate e suonate con l'accompagnamento di zampogne e ciaramelle. Le testimonianze di alcune devote parlano della rituale benedizione dei semi: nel piazzale antistante il santuario quintali di grano, divisi in sacchetti, vengono preparati per ricevere la benedizione vescovo prima di essere distribuiti ai fedeli con l'augurio di una buona semina.

  • Genere: Audio