Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Aiello 1988

Ad Aiello (frazione di Castel San Giorgio in provincia di Salerno) si tiene il tradizionale Volo degli Angeli in occasione della Festa della Madonna di Costantinopoli, il martedì dopo la Pentecoste. La festa viene condivisa dalla contigua frazione di Campomanfoli. Due giovani ragazze, con vestiti tradizionali (o con il vestito della Prima Comunione), con un mazzo di fiori che lanceranno sulla folla, assicurate intorno alla vita da un busto agganciato ad un fune, vengono sollevate per circa 20 metri nella piazza antistante la chiesa. Durante il tragitto "aereo" verrà cantato un inno in onore di Maria di Costantinopoli ("Una luce insolita..."). L'inno, intervallato dalla melodia della banda musicale, termina con la preghiera e con il lancio dei fiori. Tra gli applausi dei presenti i due angeli vengono riportati al suolo, mentre la banda musicale intona "Il Piave mormorò". Il volo viene ripetuto prima della mezzanotte e il giorno successivo. Durante la giornata di festa è tradizione rispettare il divieto assoluto di consumare carne, come vuole una bolla arcivescovile della metà dell'Ottocento: si preparano pietanze tipiche alternative come le polpette al baccalà, le sarde sott'olio, le alici fritte impanate con le uova. Le registrazioni documentano interviste ai fedeli e la l'inno durante il Volo degli Angeli.

  • Genere: Audio