Una breve raccolta di musiche, canti e testimonianze sui riti quaresimali e sul Miserere, cardine del patrimonio canoro sessano, risultato di un'indagine condotta nel 1982 dal parroco della stessa comunità.
Nello specifico, la prima traccia contiene la lettura di alcuni passi di un articolo del 1963 di Mauro Volante, Riti e tradizioni pasquali a Sessa Aurunca(pubblicato in "Rassegna aurunca: rivista di cultura, politica, economia e attualità"), che ripercorre i momenti chiave del rito delle cene conviviali. Il periodo quaresimale è inaugurato dalla funzione religiosa del Mercoledì delle Ceneri a conclusione della quale "un gruppo di confratelli, invitati singolarmente e a voce, siederà assieme per la prima delle cosiddette Cene conviviali, un rito tradizionale che è particolarmente caro ai sessani, chiamate anche Cene del Miserere, che assumono un po' il ruolo di continuazione laica della funzione religiosa".
Tali convivi sono quindi strettamente legati all'esecuzione del Miserere, antico canto di tradizione orale a tre voci, del quale, in questa raccolta, vengono riportate tre versioni [traccia 02, 03, 04]. Quest'ultimo non viene eseguito solo durante il periodo quaresimale, ma è anche un momento topico delle processioni del Venerdì Santo.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Leydi-Campania | Sessa Aurunca 1982 | 000 Sessa Aurunca 1982
000 Sessa Aurunca 1982
- Genere: Audio