Indagine realizzata da Roberto Palmieri a Cusano Mutri, Tocco Caudio e Cautano, tre comuni in provincia di Benevento, in un periodo compreso tra il 1983 ed il 1988. Le diverse tracce (ad eccezione delle ultime quattro che documentano canti con voci femminili registrati a Cautano nel 1983 e nel 1988) contengono esecuzioni al flauto doppio, strumento antichissimo e diffuso già nel mondo greco-romano, con due canne indipendenti e di lunghezze differenti: una è chiamata femmina (a quattro fori) e l'altra maschio (a tre fori) e insieme simboleggiano l'unione sessuale, l’origine della vita. Gli esecutori propongono melodie che accompagnano canti di questua e devozionali; il ricercatore documenta le medesime sonate eseguite da più interpreti, o dallo stesso suonatore in momenti o con stumenti diversi.
Tra le pubblicazioni di Roberto Palmieri si citano Il doppio flauto in Campania (Università degli studi di Bologna, Dipartimento di musica e spettacolo, 1986) e Il colascione sopravvissuto, frutto della collaborazione con Giuliana Fugazzotto (Orpheus, 1994).
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Leydi-Campania | R. Palmieri, Cusano Mutri, Tocco Caudio, Cautano 1983-1988 | 000 Roberto Palmieri, Cusano Mutri, Tocco Caudio, Cautano 1983-1988
000 Roberto Palmieri, Cusano Mutri, Tocco Caudio, Cautano 1983-1988
- Genere: Audio