Documenti sonori raccolti nel 1984 in una località non specificata: le note dei ricercatori fanno riferimento al pellegrinaggio del lunedì dell'Angelo (detto localmente lunedì in albis) presso il santuario della Madonna dell'Arco a Sant'Anastasia (Na), tuttavia l'assenza di qualunque rumore di fondo riconducibile al paesaggio sonoro festivo, la presenza del riverbero tipico di un luogo chiuso e le esecuzioni vocali seguite da ampie considerazioni sui repertori, fanno pensare che la registrazione non colga il momento processionale in azione ma che sia stata condotta in un contesto predisposto allo scopo. Si desume la presenza di diversi esecutori che si alternano nel canto, sulla cui identità non restano molte informazioni: forse si tratta di battentidevoti alla Madonna dell'Arco, così indurrebbe a ritenere l'esecuzione della voce di questua Chi è devoto (traccia 01); di certo sappiamo che uno di loro ha appreso un vasto repertorio di canti sul tamburo, fronne e canti a figliola nella frequentazione di feste religiose (la festa della Madonna dei Bagni a Scafati e quella della Madonna delle Galline a Pagani), occasioni in cui tali repertori vengono eseguiti abitualmente dalle cosiddette paranze di cantori e musicisti che arrivano da diversi paesi campani per l'occasione (traccia 03). La seconda traccia documenta l'esecuzione di un canto a figliola, la terza due canti sul tamburo; infine la traccia 05 l'esecuzione di una brevissima gara di fronne, su cui vengono espresse preliminarmente alcune considerazioni (traccia 04).
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Leydi-Campania | D. Cozzolino, G. Toraccio, Sant’Anastasia 1984 | 000 Domenico Cozzolino, Gino Toraccio, Sant’Anastasia 1984