Documenti sonori raccolti nel 1978 presso il santuario della Madonna dell'Arco a Sant'Anastasia (Na) durante il tradizionale pellegrinaggio che ha luogo il lunedì dell'Angelo o in albis). In particolare è documentato l'arrivo dei fedeli nella piazza antistante il santuario e di squadre di battenti che, dopo aver percorso un lungo cammino a piedi e digiunato tutto il giorno, si preparano ad entrare e rendere omaggio all'icona sacra intonando una particolare voce di questua a scopo devozionale (traccia 07), o eseguendo arrangiamenti strumentali dell'inno Noi vogliam Dio (traccia 06) e de La leggenda del Piave (traccia 01). Nella zona posteriore del piazzale si radunano numerose paranze, ovvero gruppi di musicisti e cantori, provenienti da molti paesi della provincia (tra le più note e presenti le paranze di Somma Vesuviana e di Giugliano), con lo scopo di festeggiare la ricorrenza suonando per tutto il giorno un repertorio estremamente vasto e altamente differenziato, a seconda della provenienza delle paranze stesse e delle peculiarità stilistiche che ne derivano, di canti sul tamburo, fronne, canti a figliola (tracce 02-04). La raccolta documenta inoltre un lungo frammento del paesaggio sonoro all'interno del santuario (traccia 05) e l'esecuzione di una marcia bandistica, probabilmente al seguito di una squadra di battenti (traccia 08).
(Campania 19, 26BD218)
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Leydi-Campania | Arci, Sant’Anastasia 1978 | 000 Arci, Sant’Anastasia 1978
000 Arci, Sant’Anastasia 1978
- Genere: Audio