Indagine realizzata da Amina Cavallaro e Salvatore Cianniello il 3 maggio 1984 a Somma Vesuviana (Na) in occasione della Festa del tre della croce in onore della Madonna di Castello (per le notizie storiche legate al culto si rimanda alla raccolta R. De Simone, A. Rossi, Somma Vesuviana 1976). La paranza documentata (alla quale si fa riferimento esplicito in due brani) è quella d' Ognundo (oppure d' 'o Gnundo), che prende il nome da una località di Somma Vesuviana denominata appunto Ognundo (letteralmente "giunto", si tratta di una porzione di territorio al confine tra Somma e Ottaviano) dove la paranza si posiziona abitualmente, è organizzata storicamente dalla famiglia Albano, a partire dal compianto zì Gennaro, tradizione proseguita poi da figli e nipoti, fra tutti Sabatino Albano, ultimo e attuale capo-paranza (per maggiori notizie sulla paranza d' 'o Gnundo si rimanda a Fabio Birotti, Fuochi del Vesuvio. Riti e pratiche devozionali per la Madonna di Castello, Gramma edizioni, 2011).
I documenti comprendono un canto a figliola con voce maschile (brano 01), un ballo sul tamburo con tammorra e aerofono ad ancia libera (brano 02), un canto sul tamburo con voce maschile e tammorra (brano 03) ed una canzonetta composta sullo stile della canzone napoletana (con struttura strofa/ritornello) dedicata alla paranza d’ 'o Gnundo ed eseguita da voce maschile, tammorra, aerofono ad ancia libera, putipù e doppio flauto (brano 04). Nelle esecuzioni documentate vengono adoperati, soprattutto per la voce dei cantori, il microfono e un sistema di amplificazione.
(Campania 25, 18BD471)
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Leydi-Campania | A. Cavallaro, S. Cianniello, Somma vesuviana 1984 | 000 Amina Cavallaro, Salvatore Cianniello, Somma Vesuviana 1984
000 Amina Cavallaro, Salvatore Cianniello, Somma Vesuviana 1984
- Genere: Audio