Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Patrizia Ciambelli, Sant'Anastasia 1977

Esistono delle prime ricerche di campo condotte da Patrizia Ciambelli sul tema dei fenomeni di devozione popolare nel sud Italia, preliminare alla monografia Quelle figlie, quelle spose: il culto delle anime purganti a Napoli (De Luca Editore, Roma 1980), la presente raccolta documenta il paesaggio sonoro, attraversato dalla tensione emotiva dei devoti giunti al cospetto della sacra, e alcuni canti devozionali eseguiti da gruppi di donne in pellegrinaggio al santuario della Madonna dell’Arco, nella località di Sant’Anastasia, il sabato antecedente la Pentecoste. Questo pellegrinaggio annuale, tra quelli dedicati alla Madonna dell’Arco secondo per importanza soltanto alle celebrazioni del lunedì dell’Angelo, coinvolge numerose comunità di pellegrini provenienti principalmente dal casertano: Teverola, Macerata Campania, Recale, Portico e altri. Proprio Recale e Portico sono indicati, nelle note che accompagnano la raccolta, come paesi di provenienza dei due gruppi di pellegrini documentati che eseguono litanie pentecostali in latino corrotto a diffusione strettamente locale, la cui esecuzione è riconosciuta come elemento caratteristico di devozione nel bollettino La Madonna dell’Arco, edito annualmente dai Padri Domenicani cui è affidato il santuario.

 

  • Genere: Audio