Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Patrizia Ciambelli, Maria Masucci, Mario Vanacore, Leopardi (fraz. di Torre del Greco) 1980

Il rituale magico religioso del passaggio arboreo ha origini arcaiche collocabili in epoca pagana e romana. La diffusione della cerimonia fitoterapica è documentata fino a tempi relativamente recenti in molte aree dell’Italia centro meridionale, in Sardegna e in altri contesti europei (riferimento imprecindibile per questo rituale resta il testo di Alberto M. Di Nola, L’arco di rovo. Impotenza e aggressività in due rituali del sud, Torino 1983). Il rito indagato consiste nel far passare bambini affetti da ernia sotto un arco di rami e rovi o all’interno di un foro creato negli alberi, come in questo caso documentato a Leopardi di Torre del Greco [per il rituale in funzione si rimanda alle rilevazioni di Patrizia Ciambelli raccolte nello stesso fondo]. Gli informatori sono operatori che ricevono per trasmissione familiare le competenze di cura, mentre i bambini provengono da un’area abbastanza vasta, non circoscritta ai soli luoghi limitrofi della zona vesuviana e campana. A Leopardi la regola del rituale prevedeva l’utilizzo di querce, sapientemente ferite con un’ascia al fine di creare il passaggio curativo: gli alberi erano scelti nei boschi vicini e tagliati per riuscire a far passare il bambino che doveva attraversare il foro per tre volte tra le braccia degli officianti. Il giorno stabilito era la vigilia di San Giovanni Battista (25 giugno) o, a volte, dell’Annunziata (25 marzo). Uno dei tabù da rispettare, per la piena riuscita del rituale e per la risoluzione del male, era dato dall’interdizione dei genitori dal luogo della cerimonia. Al termine del rito la pianta veniva accuratamente ricucita con pezze e fili di ferro, per un periodo di quaranta giorni che serviva a rimarginare il taglio, risolvendo così il malessere del bambino. Gli informatori presenti in queste rilevazioni, tutti appartenenti alla medesima famiglia, oltre a descrivere e spiegare il rituale, forniscono alcune testimonianze su una serie di casi curati, illustrano molteplici proprietà e qualità terapeutiche di alcune piante per la soluzione di determinati mali, tracciando confronti e sintesi tra l’efficacia della medicina ufficiale e quella popolare.  

(811-13, 109039)

  • Genere: Audio