Ubicata nel centro storico di Campagna, la chiesa S. Bartolomeo custodisce il miracoloso Cristo Velato, meglio conosciuto come Santissimo Nome di Dio, nell'accezione conferita da S. Berardino da Siena: il Crocifisso è chiuso in una teca lignea ricoperta da foglie d'oro e ne è visibile solo la testa, attraverso una piccola finestra. La leggenda narra che il Cristo cambi espressione del volto a secondo dell'umore con cui lo si osserva. Il Crocefisso del Santissimo viene portato in processione per le vie del paese ogni sette anni o in occasione di carestie o eventi eccezionali.
Paolo Apolito, accompagnato da studenti dell'Università di Salerno, raccoglie numerose interviste a diversi protagonisti della festa, rappresentanti delle diverse fasce generazionali e sociali partecipanti. Le interviste evidenziano i diversi gradi di adesione e partecipazione alla festa, oltre alle informazioni sulle modalità specifiche e tradizionali a cui la festa stessa è legata.
(129-30 e 96A, 108766-68 e 108750)