Tra le diverse feste dedicate a Sant'Anna nella regione, quella di Lettere (Na) si distingue per la ricorrenza di tradizioni del tutto originali, e per il grande seguito che la cerimonia attira sui Monti Lattari. La festa si svolge dal penultimo giovedì di luglio, quando la statua di Sant'Anna viene portata dalla chiesa di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista nella ex Cattedrale di Lettere, fino all’ultima domenica di luglio, giorno in cui la statua fa il suo rientro nella cappella che la ospita per tutto l'anno, dove si realizza la cerimonia documentata nelle seguenti registrazioni, con una straordinaria partecipazione di fedeli provenienti da luoghi limitrofi e non solo. Gli informatori commentano i diversi momenti festivi, spiegano le tipologie di grazie che Sant'Anna concede, la particolare protezione che ha per le donne incinte, descrivendo atti rituali e usanze. Di notevole rilievo i documenti musicali che raccolgono alcune pregevoli performance, testimoniando lo stile e le forme musicali dei canti e ritmi sul tamburo a Lettere.
(818-9 109042)