Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

00 Mario Vanacore

Le rilevazioni etnografiche di Mario Vanacore, realizzate nel 1980 tra la città di Napoli e alcuni piccoli centri periferici della Campania, hanno come tema centrale la religiosità. Le indagini documentano paesaggi sonori festivi, i canti, i suoni e le performance, le voci e i gesti rituali, le memorie e le sensazioni dei fedeli, i ruoli e le figure delle manifestazioni religiose e cultuali. Dalle informazioni che emergono su compositi simbolismi e immaginari della devozione, si può risalire ad una vasta serie di forme ed espressioni della cultura popolare. Nella città di Napoli le osservazioni esplorano la festa e il culto della Madonna del Carmine, della Madonna di Piedigrotta e di Sant'Anna ai Quartieri Spagnoli. Tre luoghi simbolo della città e della cultura partenopea, visceralmente legata al sacro (non inteso in termini rigorosamente cattolici), al culto dell'aldilà, ai simbolismi, a espressioni e immagini di chiara origine pagana cariche di ambivalenze sincretiche. I documenti restituiscono un insieme di elementi che evidenziano il profondo legame della cultura popolare con il sacro e il profano, gli aspetti siderali e ctoni, di morte e fertilità. La ricerca sul campo di Vanacore ci consegna, inoltre, una serie di documenti etnografici che riguardano quattro feste in luoghi "periferici" della Campania: quattro paesaggi sonori animati da canti, preghiere, performance musicali, voci di fedeli e devoti. Ad Altavilla Irpina (Av) è documentata la festa di San Pellegrino, un antico rituale al quale partecipano gruppi di battenti e fedeli che danno luogo ad una processione in corsa per le vie del centro storico, incalzati da alcuni esecutori e suonatori locali. Alla festa per la Madonna del Carmine nella frazione Ferrari di Serino (Av), è osservata una giornata di giochi e balli organizzata dalla popolazione locale dopo le celebrazioni religiose ufficiali, una manifestazione che gli informatori collegano alla più antica e ormai desueta festa del grano. E ancora, le indagini etnografiche raccolgono informazioni e dati sulla festa di San Rocco a Foglianise (Bn), tra le più note dell'area, connessa con l'arcaica, e oggi tornata in uso, festa del grano. Infine, la festa di Sant'Anna a Lettere (Na) sui Monti Lattari, dove le rilevazioni hanno un taglio quasi del tutto musicale; qui, oltre alle interviste su riti e usanze della festa, sono documentate alcune performance eseguite da suonatori e cantori tradizionali che manifestano forme espressive alternative di religiosità e devozione.  

 

  • Genere: Audio