Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Roberto De Simone, Annabella Rossi, Olevano sul Tusciano 1974

La raccolta contiene documenti sonori registrati da Roberto De Simone e Annabella Rossi (accompagnati da assistenti non identificati) a Olevano sul Tusciano il 26 febbraio del 1974, in occasione del Martedì Grasso. Le registrazioni riguardano, in particolare, la Rappresentazione dei Dodici Mesi (per la cui descrizione si rimanda alla raccolta Olevano sul Tusciano 1973) eseguita durante il carnevale nelle tre diverse frazioni del paese (Ariano, Monticelli e Salitto). Le esecuzioni qui riportate sono soltanto due, diversamente dalle tre repliche registrate da Apolito nel 1973, di cui peraltro la prima incompleta (brani 01 e 04).
Della raccolta fanno però parte anche due registrazioni di un Bollettino straordinario (brani 02 e 05) declamato da una sorta di banditore, probabilmente lo stesso che, mascherato e munito di tamburo, guida la sfilata sugli asini per il paese dei tredici personaggi (i dodici mesi, più Capodanno, loro "padre"). Nel Bolletino, che ha un chiaro scopo d’intrattenimento comico, vengono narrate una serie di "sciagure" inverosimili che provocano le risate del pubblico astante. Completano la raccolta due registrazioni che raccolgono il paesaggio sonoro della cittadina olevanese nei momenti immediatamente precedenti e successivi alla rappresentazione carnevalesca (brani 03 e 06) che solitamente si chiude con la Morte e Testamento di Carnevale,purtroppo non qui documentata, ma la cui trascrizione (divisa in due documenti: Bollettino del Regno di Carnevale e Testamento di Carnevale), fedele alla messa in scena del 1974, è pubblicata nel volume Carnevale si chiamava Vincenzo, curato dagli autori della raccolta.

(144, 108777)

  • Genere: Audio