Rilevazione sul campo condotta da Marialba Russo (probabilmente accompagnata da altri ricercatori) a Pontelandolfo (Bn), nel febbraio del 1974.
Nella cittadina beneventana dal 17 gennaio fino al martedì grasso si tiene tradizionalmente la ruzzola del formaggio, una una gara di lanci di pezze di formaggio lungo un percorso stabilito: vince chi completa il tragitto con meno lanci e i premi in palio sono le stesse pezze di formaggio lanciate; i due elementi, della sfida e del cibo, connettono la competizione alle caratteristiche dei riti propiziatori primaverili e di fertilità, tradizionalmente associati al periodo del carnevale (cfr. P. Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino 1955).
Le origini della ruzzola del formaggio, che secondo i cittadini di Pontelandolfo si tramanda nel paese da secoli, risalirebbero ad un episodio realmente accaduto in cui un barone del luogo e il suo bracciante Pasquale si sarebbero sfidati con tali modalità per dirimere una controversia nata in seguito ad una scommessa. Le sfide si tengono di solito nel pomeriggio e coinvolgono un numero vario di giocatori (due, quattro oppure sei) che gareggiano solitamente da piazza Roma fino alla cappella di San Rocco. Ad ogni lancio si segna il punto che il formaggio ha raggiunto; i lanci avvengono utilizzando un filo doppio di spago con cui si avvolge la pezza di formaggio (rizavàglia) con un pezzo di legno cilindrico (spròccul) che funge da impugnatura e serve per lanciare la pezza stessa.
I documenti sonori raccolgono due momenti di interviste, prima e durante la ruzzola del formaggio,sulle origini e le regole del gioco, e su altre tradizioni ancora presenti localmente: la festa di San Giocondina nell’ultima settimana di luglio col dramma sacro dedicato alla vita della santa, la "settimana folcloristica" ad agosto che coinvolgeva in particolare il gruppo folcloristico di Pontelandolfo, e alcune tradizioni già scomparse scomparse come i Mesi dell’anno (che si facevano a cavallo) oppure le strofette di "Benvenuto a Marzo", l’ultimo giorno di febbraio.
(169)