Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Giuseppe Di Buduo, Piazza di Pandola 1975

Rilevazioni effettuate nel 1975 da Giuseppe Di Buduo (antropologo di formazione, regista teatrale e fondatore nel 1976 del Teatro Potlach a Fara Sabina) a Piazza di Pandola, frazione di Montoro Inferiore, durante il periodo del carnevale quando nella cittadina avellinese si tiene la tipica mascarata, spesso itinerante in comuni limitrofi (per le caratteristiche generali si rinvia a P. Apolito 1973 e 1975). Le registrazioni risalgono probabilmente alla domenica che precede il martedì grasso e documentano, in particolare, la caratteristica tarantella che accompagna la sfilata delle maschere e il ballo processionale detto 'ntreccio o ballintrezzo. La tarantella viene eseguita dai musicisti della "piccola banda" di Serino composta da ciaramella, che ripete diversi modelli melodici anche accennando a motivi famosi (come la Tarantella di Luigi Ricci tratta dall'opera Piedigrotta del 1852, assai diffusa in ambito polare) e da una sezione percussiva (tamburo a bacchette, grancassa e piatti). 
Il ricercatore, inoltre, intervista (traccce 9-11) alcuni partecipanti che parlano dei personaggi principali della mascarata, distinguendo tra quelli che eseguono delle parti (come Pulcinella e il notaio Don Nicola) o delle macchiette legate ad alcuni mestieri (pisciaiuolo, ricottaro, ecc.) e quelli che invece impersonano semplicemente delle maschere: la vecchia con la conocchia, lo zingaro con la carretta, ecc. Gli ultimi due documenti, purtroppo non integrali, riguardano la 'mpruvvesata di Pulcinella e la parte recitata dal Notaio (traccce 1-15), entrambe costruite su formule stereotipe e satiriche invettive improvvisate rivolte a notabili locali.

(186, 108793)

  • Genere: Audio