Documenti sonori raccolti da Giuseppe Di Buduo a Montemarano nel febbraio del 1975 (per le caratteristiche generali si rinvia a De Simone-Rossi e Bassano, Montemarano 1974): esecuzioni (talvolta solo frammenti) della tipica tarantella suonata durante il carnevale per le strade dalle orchestrine (clarinetto, fisarmonica e tamburello) ad accompagnare la danza processionale che si snoda per le vie del paese avellinese disposta su due file di ballerini mascherati, guidate dal Pulcinella caporabballo, vestito solitamente con un costume bianco e rosso e con un alto cappello. In alcune tracce la maschera, che dispone di una certa "autorità" come dimostra il bastone che reca tra le mani, viene invocata per organizzare la danza cercando di contenere la confusione prodotta dalla mascherata carnevalesca in momenti di euforia collettiva, come documenta il paesaggio sonoro festivo ritratto dal ricercatore. L'audio di alcune tracce risulta particolarmente compromesso.
(187-187A, 108794)