Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Annabella Rossi, Macerata Campania 1975

La raccolta contiene una serie di registrazioni realizzate nel 1975 sul carnevale in area casertana. Gran parte dei documenti riguarda la festa di Sant’Antonio Abate a Macerata Campania, che offre uno spettacolo originale e antico con la parata delle battuglie (pattuglie) di pastellesse (da una ricetta tradizionale di pasta con le castagne). Le battuglie sono formate da gruppi di bottari sistemati su carri trainati da trattori agghindati di palme e festoni. Per lo più minorenni guidati da un capo paranza, i bottari, al suono di botti, tini, falci, seghe, tamburi e altri strumenti di uso contadino, percorrono il corso del paese eseguendo un repertorio di tarantelle, strofette, marce, filastrocche e canzoni licenziose accompagnate da frenetici ritmi percussivi. 
Le registrazioni restituiscono vari momenti della parata delle battuglie di pastellessa, detti anche carri di Sant’Antonio. Le battuglie di pastellesse si esibiscono durante il percorso dinanzi a un Comitato, alle autorità e all’intera comunità, prima dell’accensione di fuochi pirotecnici figurati che chiudono la festa in un’atmosfera assordante di frenesia e divertimento generale. Le origini pagane della festa sembrano avere funzioni apotropaiche e propiziatorie, in seguito orientate verso Sant’Antonio Abate al fine di allontanare spiriti avversi, invocare un buon raccolto e la protezione degli animali. I documenti presenti in questa raccolta testimoniano forse una delle ultime esecuzioni del tutto acustiche, senza impianti elettronici di amplificazione che ostentano potenze in decibel, come accade negli ultimi tempi. Le registrazioni di Annabella Rossi restituiscono un paesaggio sonoro in festa di notevole interesse e fascino, forse, totalmente mutato. Tuttavia, in queste registrazioni non sono distinguibili i vari momenti della parata scanditi in fasi ritmiche e musicali, individuati da Roberto De Simone (andamento animato detto pastellessa; tarantelle e canzoni; musica dei morti o grancascia; rullo, in Son sei sorelle, Squilibri 2010: 81, 199).
Esula dai repertori carnevaleschi l'ultima traccia della raccolta, registrata a Carano di Sessa Aurunca, sui locali culti mariani.

(266-67A,  108825-6)

  • Genere: Audio