La raccolta contiene una serie di registrazioni musicali e interviste ad Aniello e Alberigo Postiglione, padre e figlio, suonatori di organetto e musici terapeuti. Le interviste contengono informazioni pregevoli e rilevanti su dettagli e aspetti centrali dei rituali di tarantismo. Gli informatori descrivono i repertori e gli strumenti utilizzati nelle varie occasioni (casi di tarantolismo, matrimoni, serenate), le diverse tipologie di tarantole (figliòle giovani e rosse, vedove nere e anziane), gli effetti del veleno (che potevano causare dolore ma anche divertimento), la presenza nell’area di lupi mannari e streghe magare. Inoltre, le esecuzioni dei due informatori organettisti restituiscono un vasto repertorio di forme musicali che accompagnano varie occasioni di vita comunitaria (matrimoni, serenate, riti terapeutici per i tarantolati).
(290 108849)