La raccolta documenta materiali registrati nel 1974 da Annabella Rossi (alcuni con la collaborazione di Enzo Bassano) a Scafati, nella provincia di Salerno, in occasione della Festa della Madonna dei Bagni che si tiene quaranta giorni dopo Pasqua per la Festa dell'Ascensione.
La leggenda narra che da un’antica edicola votiva risalente al XVI sec. fu costruita una cappella agli inizi del ‘600 e in seguito la chiesa di Maria SS. Incoronata dopo un episodio miracoloso nel quale un lebbroso sarebbe guarito dopo essersi lavato nell’acqua del fuosso. Il mercoledì prima dell’Ascensione vi è la processione dei fedeli al cosiddetto fuosso ‘e Vagne, nei pressi dall’attuale santuario, adiacente alla fonte miracolosa dove viene raccolta l’acqua nelle mummarelle (tipiche anfore di creta). Il giorno della festa e della tammurriata è però la domenica dell’Ascensione dove sciure e papagne (fiori di papaveri e camomilla) vengono avvolti dai fedeli in fazzoletti che si strofinano alle pareti della chiesa per poi essere conservati durante l’inverno come panacea per tutti i mali. Inoltre una bacinella con petali di rose immersi nell’acqua, chiamata 'o vacile cu ‘e rrose, viene posta sull’uscio delle case e dopo essere stata benedetta, secondo la credenza popolare, da un angelo durante la notte dell’Ascensione, viene usata la mattina seguente per lavarsi purificandosi. Nel giorno della festa si assiste alla sfilata dei carrettoni ‘e Vagne, carretti trainati da cavalli addobbati con fronde e fiori di carta crespa e carta velina, e con effigi della Madonna appese.
Le registrazioni documentano diversi canti sul tamburo con tammorra, castagnette, voci maschili e femminili spesso alternate in una modalità esecutiva molto frequente nello stile di canto sul tamburo dell'agro nocerino-sarnese. Il brano 08, invece, contiene un'intervista fatta a due cittadine che parlano di ripetute apparizioni di spiriti avvenute in passato, a mezzogiorno e a mezzanotte per tutta Bagni, mentre il brano 19 presenta l'esecuzione di una fronna a due voci maschili.
(157A)