Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 Annabella Rossi, Castellamare di Stabia 1972

La raccolta include una lunga intervista, per comodità tematiche qui suddivisa in più parti, a Lucio e Nicola Corelli, membri e testimoni di una tradizione familiare di lunga data, quella di pupanti. La ricerca di Annabella Rossi parte dalla presenza di alcune marionette campane nel Museo di Arti e Tradizioni Popolari di Roma per approfondire una tradizione della Campania destinata a scomparire, salvo alcune eccezioni come la Compagnia Corelli. Affondando le radici nel teatro napoletano, i Corelli fanno risalire l’inizio dell’arte di pupanti al capostipite Nicola Corelli, trasferitosi a Torre Annunziata nel 1880 dove avviò due teatri, di cui uno di pupi e marionette. Oltre ad un teatro stabile, Nicola Corelli diede vita a un teatro itinerante. I primi spettacoli risalenti agli inizi del Novecento erano per lo più messi in scena a Castellammare di Stabia che diventerà centro di riferimento e sede per alcuni membri della famiglia. Dal 1918 al 1925 il teatro è stato gestito dai figli di Nicola (Alberto, Amedeo, Arturo e Vincenzo), che si dividevano i compiti e i ruoli in base alle proprie attitudini. Alla morte del padre nel 1926 l’eredità e il patrimonio di pupi, costumi, copioni, scenografie e teatri fu diviso tra i quattro figli, ma solo Amedeo e Vincenzo continueranno l’arte paterna. Sarà Vincenzo Corelli a dare vita anche a tournèe in giro per la Campania, Calabria, Basilicata e Puglia. Nel 1945, all’età di sei anni, fa il suo esordio come parlatore Lucio Corelli, figlio di Vincenzo, e nel 1952, a tredici anni, è già un abile oprante. Sarà l’avvento della televisione a mettere in crisi il teatro dei pupi (e il teatro in generale). A metà anni Cinquanta la compagnia ritorna ad essere itinerante stabilendosi per lunghi periodi in Puglia e Calabria dove maggiore era l’attenzione e l’interesse per l’arte delle opere cavalleresche. I decenni successivi vedranno l’alternarsi di brevi periodi di attività con lunghe pause, dettate da difficoltà economiche di gestione e scarso interesse da parte delle istituzioni verso la salvaguardia dell’arte e della tradizione. Lucio Corelli in questa intervista lamenta in più parti l’assenza di attenzione e la paventata possibilità di chiudere "baracca e burattini". 
I documenti qui presenti includono diverse informazioni sull’arte e la tradizione di pupanti; sono spiegate le differenze tecniche e sceniche tra marionette napoletane, azionate da un’asta di ferro, e  siciliane, con fili ausiliari. I pupi campani, alti circa un metro, hanno la mano destra azionata da un filo predisposto che permette di reggere la spada attraverso l’elsa e di sguainarla e riporla nel fodero in maniera naturale, hanno, quindi, gambe e polsi snodabili che conferiscono un’estrema mobilità. Nelle interviste, inoltre, sono trattati argomenti quali l’arte dei costumi e delle scenografie, l’artigianato e le abilità recitative. Le commedie messe in scena, spiega Lucio Corelli, appartengono fondamentalmente al genere cavalleresco, ma oltre all’interpretazione e improvvisazione sui temi cari alla Chanson de Roland, i repertori si arricchiscono di storie originali create ed ereditate dagli stessi Corelli.

(76, 108740)

  • Genere: Audio