"I fujenti riguarda una bellissima cerimonia che si svolge a Sant’Anastasia, a nove kilometri da Napoli, il lunedì di Pasqua presso il santuario della Madonna dell’Arco. Avevo a disposizione solo milleduecento metri di pellicola per cui, più che sulla cerimonia che pure compare in termini molto brevi ed essenziali, mi sono concentrato sui preparativi che le confraternite della Madonna tengono nei quartieri popolari di Napoli. Ho girato anche nella sede di una di queste confraternite che erano potentissime e organizzate per gerarchie rigidamente strutturate. Nel documentario c’è ben poco di costruito, è quasi tutto frontale. Le cerimonie del resto erano molto vistose, anche da un punto di vista scenografico, con costumi bellissimi. Una singolarità di questo culto è che la componente femminile è sottotono, prevale decisamente quella maschile, forse anche perché il cerimoniale richiede forza e vigore fisico: gli uomini fanno cose incredibili, portano costruzioni votive enormi, si buttano per terra, danzano davanti alle immagini sacre, si tuffano in corsa con gli stendardi".
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Campania | Fondo Di Gianni-Campania | I fujenti | 000 I fujenti