Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

000 La Settimana Santa

La ricerca sulla Settimana Santa in Basilicata ha preso in considerazione alcuni degli eventi più significativi della regione, concentrati soprattutto nei giorni del Giovedì e del Venerdì Santo; sono momenti dove avvengono importanti performance musicali, tra le quali spiccano le esecuzioni dei canti devozionali sulla passione di Cristo, accompagnati da intense azioni rituali che rievocano i momenti della Passione, in conformità con la descrizione evangelica o con credenze popolari stratificatesi nella tradizione. 
Innanzitutto l’evento di Barile, il più celebre tra quelli che hanno luogo dell’area del Vulture, ripreso in due diverse fasi; l’imponente processione del Venerdì Santo, con figuranti in costume per le vie del paese che rievocano i momenti della Passione, e con la caratteristica presenza della zingara che indossa l’oro degli abitanti del paese; e la processione dell’Addolorata, la sera del Giovedì Santo, aperta da squilli di corno, con la partecipazione delle sole donne.
Vi sono poi tre processione devozionali notturne del Venerdì Santo provenienti da paesi posti agli estremi della regione, ognuna con delle proprie peculiarità. Quella di S. Chirico Nuovo vede la massiccia partecipazione popolare e l’esecuzione dei tipici canti devozionali: quella di Rapone è animata dalla confraternita del SS. Rosario, una delle più antiche e musicalmente più attive nell’area lucana; quella di San Paolo Albanese presenta la convivenza della tradizione liturgica bizantina con i canti tradizionali arbëresh e i canti devozionali italiani. A queste si aggiunge la processione di Sant' Arcangelo, che ha luogo il venerdì mattina, dove si ripropone la classica raffigurazione della Madonna trasportata dalle donne e del Cristo morto trasportato dagli uomini, e l’esecuzione del canto dialettale che rievoca in dettaglio i momenti della Passione di Cristo. Infine, le riprese relative a Pisticci riguardano la fase preparatoria dei sepolcri, decorati con fiori e grano bianco.
Le processioni del Venerdì Santo di Sant'Arcangelo, Barile e San Chirico sono state riprese nel corso di una stessa giornata, il Venerdì Santo del 2003, in occasione di un intenso giro di rilevamenti effettuato con Stefano Vaja e Gianpiero Nitti (la prima processione si svolge al mattino, la seconda nel pomeriggio e la terza ha luogo la sera). La documentazione su Rapone e sul Giovedì Santo di Barile proviene invece da una ricerca effettuata con Maria Carmela Stella nel 2004 sui riti della Settimana Santa nella parte settentrionale della regione. La processione di San Paolo Albanese appartiene a rilevamenti più recenti, compiuti nel’ambito delle attività del LEAV, relativi ai riti pasquali nei paesi arbëresh, che hanno interessato anche i centri della Calabria e portato alla realizzazione del breve documentario Five Centuries of Manzoni. The Holy Week in the Arbëresh Village of S. Benedetto Ullano (2011).

  • Genere: Audio