Gli eventi del carnevale in Basilicata, al di là dei significati simbolici e rituali, sono occasione di intese performance sonore e musicali; costituiscono dunque dei momenti significativi per osservare e studiare i fenomeni della musica tradizionale lucana.
I materiali sul carnevale qui presentati prendono in considerazione tre fra i più rappresentativi eventi che si svolgono nella regione.
Il primo è relativo alla scampanata di San Mauro Forte. Si tratta del rito di apertura del periodo carnevalesco, effettuato a ridosso della ricorrenza di S. Antonio Abate, il 17 gennaio: decine di personaggi mascherati, organizzati in squadre, portando come trofei teste di maiale, corna, damigiane, invadono le vie del paese scandendo ritmicamente degli enormi campanacci.
Il secondo è relativo alla chiusura del carnevale di Teana. Qui troviamo elementi comuni a molti riti carnevaleschi: le maschere e il rovesciamento dei ruoli, i balli per le strade, il rito conclusivo del processo e dell’uccisione di Carnevale accusato di aver mangiato i salumi del paese. Una presenza caratteristica del carnevale di Teana è costituita dalla maschera dell’Orso, che trasporterà nel bosco il corpo di Carnevale dopo la sua uccisione; il tutto costantemente accompagnato da tarantelle eseguite al suono della banda e dalle zampogne.
Infine, il carnevale forse più celebre, quello di Tricarico, di cui sono documentati i due momenti principali. Il primo è la fase di apertura, all’alba del 17 gennaio, con la caratteristica scampanata delle maschere di Tori e Vacche, che in corteo dalla chiesa campestre di S. Antonio Abate giungono al paese; il secondo è quello della fase di chiusura, con maschere, carri allegorici, il rogo in piazza del fantoccio raffigurante Carnevale e il pianto della moglie Quaremma. Il tutto accompagnato da campanacci, zampogne, tamburelli, cupa cupa, e dall’esibizione in piazza, nella parte conclusiva della serata, del celebre gruppo dei Tarantolati di Tricarico.
Le riprese dei materiali qui presentati sono state effettuate tra il 2002 e il 2005; esse coincidono in parte con le ricerche compiute con Stefano Vaja e Steven Feld e che hanno portato alla realizzazione delle pubblicazioni Nel paese dei cupa cupa (2005) e Santi, animali e suoni (2005). A queste ricerche hanno preso parte occasionalmente anche Cristiano Novello e Maria Carmela Stella.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Basilicata | Fondo Scaldaferri | Il carnevale | 000 Il carnevale
000 Il carnevale
- Genere: Audio