I documenti sonori raccolti da Simonetta Di Quirico a Montesilvano (Pe) e Pineto (Te) nel 1985 sono rappresentativi della prassi esecutiva di uno degli strumenti più cari alla tradizione musicale abruzzese: l’organetto diatonico a due bassi, o du’ botte. La diffusione dell’organetto è caratteristica della provincia di Teramo e in generale dei territori dell’Abruzzo costiero (anche, probabilmente, per prossimità con l'area marchigiana), come documentato nella presente raccolta, mentre nelle zone interne e montane, seppure in passato l’organetto deve aver avuto un largo impiego, l’uso è andato via via perdendosi, probabilmente a causa dell’influenza del ballo liscio e della diffusione della fisarmonica. Le registrazioni esemplificano i principali generi di accompagnamento alla danza: valzer, polka, quadriglia, saltarello (tipicamente locale).
(Abruzzo 25 18BD407)