22 Su lo principio de lo mio cantar
- Genere: Audio
- 
                                        Audio:
                    
- 
                                        Descrizione:
                    Testo: Su lo principio de lo mio cantar non so se la ripiglio l’aria mia 
 mio cantare non so se la ripiglio l’aria mia
 L’occhio ti ride, la bocca ti parla te ne poi immaginare quanto sei bella
 'a ti parla […]
 E se non canto io nessuno ci sente faremo l’allegria a tutti quanti
 nessuno ci sente […]
 Stilluccia rilucente fammi luce quando ripasso davanti alla tua casa
 fammi luce […]
 Siete sottile come na cannuccia e delicata siete di bellezza
 na cannuccia siete delicata di bellezze.
 Tutto i santi in mente li tenete e di Sant’Antonio non ve ne scordate
 li tinete […]
 E tutto le Madonne so Madonne quella di mezz’agosto è la più grande
 so Madonne […]
 Canto polivocale legato al lavoro nei campi ("qualche canzone che si cantano per la campagna"). Questa tipologia di canto (così come la modalità vocale a lungo) era utilizzata in vari contesti. Per quanto riguarda la modalità esecutiva vi è una voce solista che lancia il canto a cui segue il coro delle donne che esegue il resto della strofa polifonicamente, soffermandosi sulla nota finale corrispondente alla vocale che chiude la sezione.La registrazione è stata effettuata nell'estate 1965. 
- Durata: 05:14
- Luogo: Pietracamela
- Provincia: Teramo
- Regione: Abruzzo
- Esecutore: Anonime: voci femminili
- Autore: Nicola Jobbi
