Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Jobbi | Documenti fotografici | 000 Documenti fotografici

000 Documenti fotografici

Il patrimonio fotografico del Fondo Jobbi è com­posto da documenti prodotti da differenti autori a partire dalla prima metà del Novecento. Le fotografie sono state in gran parte realizzate da don Nicola Jobbi nel corso della sua ventennale presenza nell’area dell’alta Valle del Vomano, in prevalenza a Cerqueto di Fano Adriano. A questa stessa epoca, fra il 1963 e il 1984, appartengono le fotografie realizzate da Federico Mastrodascio, Giammario Sgat­toni, Yutaka Tani, Satoshi Miyazawa, Angelo Nerini, Piero Angelini, Beppe Monti, Giuseppe Profeta, Bruno Misantoni. Allo stato attuale della ricerca non è possi­bile identificare con certezza l’autore delle immagini se non in alcuni documentati casi; fra questi, di notevole interesse sono le due campagne fotografiche effettuate dai giapponesi Yutaka Tani e Satoshi Miyazawa nel 1969 e nel 1977: la prima è una analitica ricognizione visiva della vita dei pastori e della comunità di Cerqueto; la seconda è invece una documentazione degli edifici, soprattutto del rione Castello, e della gente che li abitava, spesso ritratta nelle fotografie davanti alle case o all’interno delle abitazioni. Una menzione a parte meritano invece le immagini fotografiche raccolte da don Nicola Jobbi presso gli archivi privati degli abitanti di Cerqueto e della montagna, risalenti ai primi decenni del '900, una parte di esse è attribuibile al fotografo cerquetano Francesco Leonardi.
Le foto del Fondo Jobbi rappresentano soprattutto paesaggi, architetture rura­li, scene di vita dei paesi in particolare rituali, feste, momenti di lavoro, manifesta­zioni come il Presepe vivente o l’Estemporanea di Pittura, oggetti della cultura ma­teriale, arredi ed edifici sacri. I documenti fotografici successivi al 1984 sono opera quasi esclusiva di don Nicola Jobbi, e concernono in gran parte la vita parrocchiale a Montorio al Vomano, le ricorrenze festive, le cerimonie, gli edifici e gli arredi sa­cri, le gite e i viaggi.
Si tratta in totale di oltre 30.000 documenti, ripartiti in stampe (10.499), negativi 24x36 mm. (17.908), negativi 6x6 (4.865), dipositive 24x36 mm. (530), diapositive 6x6 (92), diapositive 7x7 (27).
È attualmente in corso la digitalizzazione di tutto il fondo fotografico a cura dell’Associazione Culturale Bambun.

  • Genere: Audio