Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Jobbi | Cesacastina | 000 Cesacastina

000 Cesacastina

Nell’estate del 1964, nel corso di un campeggio organizzato dalla curia sui Monti della Laga, a Cesacastina nel comune di Crognaleto, don Nicola Jobbi sentì alcune cuoche cantare nelle cucine mentre preparavano i pasti. Il parroco-etnografo, sempre attento e naturalmente proteso all’ascolto di ciò che gli accadeva intorno, fu colpito dai canti e dalla particolarità dei repertori che giudicò "non di uso comune". Si accordò con le signore e tornò fino a Cerqueto a prendere il suo registratore dell’epoca: un pesante ma efficace Telefunken Magnetophon 85 KL acquistato nello stesso anno da un rivenditore specializzato di Mosciano Sant’Angelo, suo paese d’orgine, strumento che utilizza per tutte le prime registrazioni in montagna. Documentò i canti (tracce 1, 16-28) e si accordò per nuovi incontri, che avvennero nel corso del 1965 con un anziano pastore e alcuni uomini incontrati in un’osteria (tracce 2-15). Le registrazioni effettuate a Cesacastina, presenti nei nastri DNI 4 e DNI 5 del Fondo Jobbi e conservate in copia presso la Fonoteca Nazionale Svizzera e il Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona con il nome di Abruzzo 14-15-16, ci restituscono più di altre l’interazione di Jobbi nei contesti di ricerca: il parroco sollecita i suoi interlocutori, li presenta, dialoga con loro. Non risulta invece agevole la ricostruzione della successione delle registrazioni, probabilmente sottoposte in parte a successive copiature.

  • Genere: Audio