Il Fondo Alessandro Portelli rappresenta il nucleo principale dell’Archivio Sonoro Franco Coggiola, e raccoglie i materiali di ricerca prodotti da Alessandro Portelli a partire dal 1969. Il fondo è suddiviso in un articolato sistema di serie che individuano i numerosi contesti di ricerca presi in esame nella lunga e costante attività di raccolta di questo studioso, sia nell'ambito della ricerca etnomusicologia sia in quello della storia orale.
I più importanti temi documentati sono: la città di Roma (interviste e materiali muisicali sulla Resistenza, la lotta per la casa negli anni Sessanta e Settanta, la musica dei migranti), le musiche tradizionali dell’Italia mediana, la città di Terni e il territorio della Valnerina ternana (interviste e materiali muisicali sulla storia delle lotte operaie legate alle acciaierie cittadine, sulle musiche tradizionali, sulla Resistenza), gli Stati Uniti (interviste e materiali muisicali tradizionali e del folk revival, sulla storia delle lotte sindacali nel bacino carbonifero degli Appalachi, sulla storia del movimento per i diritti civili).
I materiali abruzzesi registrati da Alessandro Portelli trovano spazio all’interno della serie archivistica Roma e Lazio: si tratta di interviste realizzate a Roma, ma tutti gli informatori sono abruzzesi, da poco emigrati in città per ragioni di lavoro. Nelle interviste trovano spazio numerosi brani della tradizione narrativa, della prima guerra mondiale, della tradizione contadina (stornelli di mietitura, stornelli alla romana).
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Circolo Gianni Bosio-Abruzzo | Alessandro Portelli | 000 Alessandro Portelli
000 Alessandro Portelli
- Genere: Audio