Maurizio Anselmi, nel quadro della collaborazione con Leydi, prepara nei primi anni Ottanta del materiale da far confluire in un comune progetto discografico, da pubblicare nella collana Albatros, che doveva unificare ricerche dell’etnomusicologo lombardo con proprie registrazioni realizzate nell’area della montagna teramana. Il fallimento della casa editrice che avrebbe dovuto editare la collana interromperà questa iniziativa, ma di quella esperienza restano le documentazioni di Anselmi condotte tra il 1982 e il 1983 a Pietracamela, Forca di Valle, Casale San Nicola, Piano Roseto, Cesacastina, Tossicia e Cerqueto, dove il giovane etnomusicologo effettua le registrazioni assieme a don Nicola Jobbi, che lo accompagna presso i testimoni della comunità di cui è parroco dal 1963, registrando a sua volta un nastro oggi custodito nel Fondo Jobbi. L’incontro avviene il 3 gennaio del 1983, all’interno del salone dell’albergo Vena d’oro; Anselmi documenta in particolare il ricco repertorio di stornelli cerquetani, trasmesso dalle famiglie Di Matteo e Leonardi, i canti di questua della Pasquetta e di sant’Antonio abate, il canto dei mesi e una originale versione di Donna lombarda, interpretata da Antonio Leonardi.
Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Anselmi | Cerqueto 1983 | 000 Cerqueto 1983