Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Archivio Sonoro della Basilicata

Il carnevale (22)

Un viaggio musicale attraverso i più rappresentativi eventi del carnevale in Basilicata

Gli eventi del carnevale in Basilicata, al di là dei significati simbolici e rituali, sono occasione di intese performance sonore e musicali; costituiscono dunque dei momenti significativi per osservare e studiare i fenomeni della musica tradizionale lucana. 
I materiali sul carnevale qui presentati prendono in considerazione tre fra i più rappresentativi eventi che si svolgono nella regione. 
Il primo è relativo alla scampanata di San Mauro Forte. Si tratta del rito di apertura del periodo carnevalesco, effettuato a ridosso della ricorrenza di S. Antonio Abate, il 17 gennaio: decine di personaggi mascherati, organizzati in squadre, portando come trofei teste di maiale, corna, damigiane, invadono le vie del paese scandendo ritmicamente degli enormi campanacci.
Il secondo è relativo alla chiusura del carnevale di Teana. Qui troviamo elementi comuni a molti riti carnevaleschi: le maschere e il rovesciamento dei ruoli, i balli per le strade, il rito conclusivo del processo e dell’uccisione di Carnevale accusato di aver mangiato i salumi del paese. Una presenza caratteristica del carnevale di Teana è costituita dalla maschera dell’Orso, che trasporterà nel bosco il corpo di Carnevale dopo la sua uccisione; il tutto costantemente accompagnato da tarantelle eseguite al suono della banda e dalle zampogne. 
Infine, il carnevale forse più celebre, quello di Tricarico, di cui sono documentati i due momenti principali. Il primo è la fase di apertura, all’alba del 17 gennaio, con la caratteristica scampanata delle maschere di Tori e Vacche, che in corteo dalla chiesa campestre di S. Antonio Abate giungono al paese; il secondo è quello della fase di chiusura, con maschere, carri allegorici, il rogo in piazza del fantoccio raffigurante Carnevale e il pianto della moglie Quaremma. Il tutto accompagnato da campanacci, zampogne, tamburelli, cupa cupa, e dall’esibizione in piazza, nella parte conclusiva della serata, del celebre gruppo dei Tarantolati di Tricarico.
Le riprese dei materiali qui presentati sono state effettuate tra il 2002 e il 2005; esse coincidono in parte con le ricerche compiute con Stefano Vaja e Steven Feld e che hanno portato alla realizzazione delle pubblicazioni Nel paese dei cupa cupa (2005) e Santi, animali e suoni (2005). A queste ricerche hanno preso parte occasionalmente anche Cristiano Novello e Maria Carmela Stella.

  • Genere Audio

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    I tre giri rituali dei gruppi di scampanatori attorno alla chiesa di S. Rocco, dove è custodita la statua di S. Antonio Abate.

  • Durata 06:19
  • Data Sabato, 18 Gennaio 2003
  • Luogo S. Mauro Forte
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: scampanatori
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Particolari delle maschere dei gruppi degli scampanatori durante la sfilata dei campanacci.

  • Durata 05:05
  • Data Sabato, 18 Gennaio 2003
  • Luogo San Mauro Forte
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Gruppi di scampanatori in giro per le strade del paese e in Piazza dei Caduti.

  • Durata 04:36
  • Data Sabato, 18 Gennaio 2003
  • Luogo San Mauro Forte
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Scampanatori
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    La maschera dell'Orso, tipica del carnevale di Teana, accompagnata dai carabinieri; ballo delle maschere la sera in piazza.

  • Durata 02:30
  • Data Sabato, 05 Febbraio 2005
  • Luogo Teana
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: suonatori di fiati e percussioni
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Arrivo in piazza dell'Orso dell'imputato Carnevale accompagnato dai carabinieri per il processo; discorso del giudice e arringhe degli avvocati.

  • Durata 07:49
  • Data Sabato, 05 Febbraio 2005
  • Luogo Teana
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Quirino Valvano: zampogna a chiave
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Condanna a morte di Carnevale, colpevole di aver mangiato le salsicce, per volontà popolare; saluto della moglie Quaremma e uccisione mediante fucilazione; il corpo di Carnevale viene preso dall'Orso e portato fuori paese nel bosco.

  • Durata 03:07
  • Data Sabato, 05 Febbraio 2005
  • Luogo Teana
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Raduno delle maschere per la sfilata di apertura del carnevale all'alba del 17 gennaio: le vacche con i nastri variopinti, i tori con nastri neri e rossi, i massari, il conte e la contessa. Le vacche hanno il campanaccio femmina, dalla forma arrotondata, e i tori il campanaccio maschio dalla forma appuntita.

  • Durata 02:47
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricrico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Anonimi: maschere coi campanacci
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Il capomassaro storico della mascherata, Nicola Santangelo, in attesa che si radunino le maschere, esegue canti a zampogna nel tipico stile alla tricaricese.

  • Durata 04:50
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Agostino Carlomagno: zampogna a chiave, Nicola Santangelo: voce
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Il parroco benedice le maschere davanti alla chiesa campestre di S. Antonio Abate, usando un braccio benedicente contenente la reliquia del Santo.

  • Durata 01:16
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Le maschere compiono tre giri rituali intorno alla chiesa campestre di S. Antonio Abate prima di muoversi in corteo verso il paese.

  • Durata 01:49
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Il capomassaro raduna tutte le maschere, poi inizia il corteo diretto verso il centro abitato di Tricarico.

  • Durata 03:04
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Alberico Larato: zampogna a chiave, Agostino Carlomagno: ciaramella
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Le maschere girano per le strade del paese, con soste di ristoro.

  • Durata 02:04
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Particolari delle maschere dei partetipanti al corte di apertura del carnevale: tori, vacche, massari e capomassaro.

  • Durata 04:34
  • Data Giovedì, 17 Gennaio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Raduno delle maschere e dei carri il giorno conclusivo del carnevale prima della sfilata.

  • Durata 05:52
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Raduno delle maschere e dei carri, arrivo di Quaremma moglie di Carnevale, ballo di Quaremma e delle maschere.

  • Durata 05:15
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Paolo Napoli e Laberico Larato: zampogne a chiave, Saverio Marino: ciaramella, Sandro Arvia: tamburello, altri snuoatori non identificati
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Sfilata serale per le vie del paese delle maschere di tori e vacche coi campanacci l'ultimo giorno di carnevale.

  • Durata 01:30
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Arrivo in piazza dei carri mascherati e del fantoccio raffigurante Carnevale.

  • Durata 02:38
  • Data Lunedì, 10 Febbraio 2003
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Rogo del pupazzo raffigurante Carnevale, lamento della moglie Quaremma; musiche sul palco eseguite dai Tarantolati di Tricarico.

  • Durata 09:27
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Tarantolati di Tricarico
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Canti e balli in piazza dopo il rogo del pupazzo di Carnevale con i musicisti sul palco.

  • Durata 01:08
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Tarantolati di Tricarico
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Maschere e musicisti in piazza e sul palco l'ultima sera di carnevale.

  • Durata 03:34
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Tarantolati di Tricarico
  • Autore Nicola Scaldaferri

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Vito Minervino, suonatore e costruttore di zampogne a chiave, nella sua abitazione accorda gli strumenti l'ultima sera di carnevale con Alberico Larato e altri amici.

  • Durata 03:59
  • Data Domenica, 10 Febbraio 2002
  • Luogo Tricarico
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Vito Minervino: zampogna
  • Autore Nicola Scaldaferri