Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Archivio Sonoro della Basilicata

Viggianello (3)

La festa della Madonna del Carmine

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    La festa della Madonna del Carmine a Viggianello si svolge la terza domenica di agosto nella frazione Pedali.  Essa è caratterizzata dalla presenza di danze legate alla festa del raccolto. I momenti musicali si svolgono infatti attorno alla meta, una costruzione di grano a forma di cono, ai cirii, sagome di legno decorate da nastri e da spighe di grano, e alle cinte strutture di legno con candele e nastri colorati. Nei giorni precedenti la festa vengono preparati cirii e cinte; il venerdì e il sabato precedente si forma un corteo che gira per le frazioni per raccogliere animali che verranno poi messi all’asta. 
    Nel pomeriggio del sabato si svolge la sfilata con metacirii e cinte, diretta verso la piazza principale, davanti alla chiesa, assieme agli animali donati: galline, conigli, porcellini d’India, ghiri, papere, maiali; la sera avrà luogo l’asta degli animali, che serve a raccogliere i soldi per finanziare la festa.
    La sfilata viene accompagnata da strumenti musicali, in particolare zampogne, organetto e tamburello; vi prendono parte i suonatori locali ma anche altri suonatori dell’area del Pollino.
    Cirii e cinte vengono portati sulla testa dai partecipanti; durante il corteo si verificano veri e propri momenti di danza, ripetuti anche il giorno dopo, la domenica, durante il momento religioso vero e proprio della processione con la statua della Vergine.
    La danza si svolge sul consueto ritmo della tarantella, suonato da zampogne, organetti e tamburelli; in questa occasione tuttavia la presenza sulla testa dei danzatori degli oggetti rituali, condiziona le modalità della danza. Sono soprattutto le donne a danzare.
    Spesso nella sfilata del sabato pomeriggio può comparire anche la falce per una danza rituale che richiama i riti del taglio dell’ultimo covone.
    Gli elementi rituali presenti in questa festa si ritrovano anche in altri paesi della Basilicata; la danza con la falce  è presente a S. Paolo Albanese, mentre assai più diffusa è la danza con cinte (o cente) sulla testa, sempre in occasione di numerose feste religiose, da quella della Madonna di Viggiano a S. Giuliano di Accettura.

  • Durata 00:48
  • Data Sabato, 20 Agosto 2011
  • Luogo Viggianello
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Leonardo Riccardi: zampogna, Leonardo Ciancia: organetto, Andrea Miraglia: tamburello
  • Autore Mariko Kanemitsu

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Vigilia della festa della Madonna del Carmine: ballo di cirii e scigli durante il corteo con gli animali su ritmi di tarantella.

  • Durata 01:15
  • Data Sabato, 20 Agosto 2011
  • Luogo Viggianello, frazione Pedali
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Leonardo Riccardi: zampogna, Leonardo Ciancia: organetto, Andrea Miraglia: tamburello
  • Autore Mariko Kanemitsu

  • Genere Filmato
  • Filmato

  • Descrizione

    Vigilia della festa della Madonna del Carmine; il corteo con le gabbie per il trasporto degli animali da mettere all'asta, cirii, scigli e zampogne.

  • Durata 01:03
  • Data Sabato, 20 Agosto 2011
  • Luogo Viggianello
  • Provincia Potenza
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Leonardo Riccardi e Andrea Miraglia: zampogne
  • Autore Mariko Kanemitsu