Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Archivio Sonoro della Basilicata

Aurora Milillo, Ferrandina 1980 (15)

Storie e favole della tradizione, canti d’amore, canti per il carnevale e canti di lavoro.

Una raccolta di storie e favole della tradizione, canti d’amore, canti per il carnevale e canti di lavoro, eseguiti durante tre interviste realizzate con Santo Lacava, Francesco La Centa e Maria Pace nell’aprile del 1980 a Ferrandina.
(Raccolta 753-58, 109013-5).

 

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore, agricoltore di novantaquattro anni, narra alcuni episodi della propria vita e diverse storie di guerra.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 38:06
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Santo Lacava: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone con testo d’amore.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 03:19
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Santo Lacava: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore, agricoltore di novantaquattro anni, commenta e traduce il testo della canzone precedentemente eseguita.

     

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 02:58
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Santo Lacava: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli informatori narrano alcuni aneddoti e parlano delle occasioni nelle quali si raccontavano storie e favole, delle fonti di apprendimento e del senso del raccontare storie.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 03:53
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Santo Lacava: voce, Francesco La Centa: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore presenta il canto che si accinge ad eseguire e spiega le funzioni e occasioni d’uso.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 00:55
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Francesco La Centa: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto monodico con testo d’amore che veniva eseguito durante il carnevale con l’accompagnamento della cupa cupa o durante il lavoro nei campi. Nel finale l’informatore commenta il canto e spiega le funzioni e le occasioni d’uso.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 03:08
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Francesco La Centa: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore spiega le differenze tra lavoratori salariati e giornalieri in campagna, le occasioni in cui si cantava e si raccontavano storie.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 01:46
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Francesco La Centa: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatore ricorda una storia con contenuti religiosi raccontata dalla nonna.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980.

  • Durata 06:41
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Francesco La Centa: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatrice, casalinga e contadina nata nel 1935, presenta se stessa e una fiaba ascoltata dalla suocera e raccontata nella traccia successiva.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 01:30
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Maria Pace: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Racconto di una fiaba in vernacolo.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 14:47
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Maria Pace: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’informatrice commenta la favola raccontata, ne spiega la morale e il significato, recita alcuni proverbi.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 01:56
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Maria Pace: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Racconto in vernacolo che l’informatrice ha appreso dai nonni e narra le avventure e le traversie di un ragazzo che non riesce a trovare moglie.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 17:25
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Maria Pace: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Seconda parte di un racconto in vernacolo che narra le avventure e le difficoltà di un ragazzo che non riesce a trovare moglie.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 23:01
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Maria Pace: voce
  • Autore Aurora Milillo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Terza parte di un racconto in vernacolo che narra le avventure e le peripezie di un ragazzo che non riesce a trovare moglie.

    La registrazione è avvenuta l'11 aprile 1980

  • Durata 21:14
  • Luogo Ferrandina
  • Provincia Matera
  • Regione Basilicata
  • Esecutore Maria Pace: voce
  • Autore Aurora Milillo